Carburanti sostenibili

Una soluzione per la riduzione
delle emissioni del trasporto su strada

 

Ridurre le emissioni del trasporto merci è necessario e urgente e trovare soluzioni per farlo in maniera efficace è oggi una priorità per il settore dei trasporti e della logistica. La tecnologia è disponibile e le soluzioni possono essere diverse in base alle esigenze.

Una soluzione per ogni fabbisogno

Tracciabile

Acquisto diretto di carburanti sostenibili con riduzione delle emissioni dal 70%
al 90% utilizzati direttamente nella flotta Gruber Logistics.

Scalabile

Soluzioni adottabili in tutta Europa e compatibili con tutti i flussi di trasporto e i servizi di trasporto su strada senza limiti di scalabilità.

Misurabile

Impatto certificato sulle riduzioni delle emissioni per ogni spedizione, rendicontabile secondo gli standard internazionali e con trasparenza garantita da enti esterni.

Carburanti sostenibili da fonti
rinnovabili disponibili su tutti i nostri servizi

  • BioLNG -70% di emissioni
  • Biodiesel B100 -70% di emissioni
  • HVO100 -90% di emissioni
  • Veicoli elettrici -100% emissioni*

*con l’acquisto di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili

Certificazione ISCC su tutti i carburanti sostenibili
utilizzati in conformità con la Regolamentazione Europea

Materie prime rinnovabili certificate senza utilizzo di prodotti
a rischio deforestazione e cambio destinazione d’uso del suolo (ILUC)

Emissioni calcolate secondo ciclo Well-to-Wheel (WTW)
come previsto dagli standard GLEC e ISO14083.

Reportistica certificata
per la rendicontazione delle emissioni

Quando si investe nella riduzione delle emissioni è importante tenere traccia
dei risultati raggiunti e poterlo dichiarare in maniera chiara e trasparente.

Acquisto diretto dei carburanti sostenibili in conformità con la policy aziendale e solo a seguito di audit per la verifica della qualità dei prodotti e della certificazione delle materie prime per la produzione dei carburanti.

Consumo diretto dei carburanti sostenibili tramite i mezzi della flotta di proprietà con verifica delle quantità consumate da ogni singolo mezzo tramite TMS (Transport Management System).

Allocazione dei consumi di carburante sostenibili sui trasporti dei nostri clienti e calcolo delle emissioni certificato
seguendo lo standard Book and Claim (link).

× Sustainability
Consulta il Certificato di Sostenibilità Esemplare

Desideri ricevere maggiori informazioni?

    Scopri di più sulle nostre soluzioni con carburanti sostenibili

    Che cosa è un biocarburante

    I biocarburanti come BioLNG e HVO sono combustibili rinnovabili ottenuti da biomasse o scarti organici.

    Il BioLNG (biometano liquefatto) deriva dalla purificazione e liquefazione del biogas prodotto da rifiuti organici, mentre il Biodiesel è un biocarburante liquido ottenuto da oli vegetali e altre materie prime di origine organica, può essere miscelato al carburante tradizionale o utilizzato in purezza.

    I biocarburanti permettono di ridurre le emissioni di CO₂ in atmosfera in una percentuale che dipende dalla loro natura e dal processo di produzione.

    Che cosa è l'HVO?

    L’HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) è un biocarburante di seconda generazione ottenuto da oli vegetali o grassi di scarto trattati con idrogeno.

    Questo processo rimuove impurità e migliora le proprietà del combustibile, rendendolo simile al diesel fossile ma con minori emissioni di CO₂ e particolato.

    Può essere usato puro o miscelato nel gasolio senza modifiche ai motori diesel.

    Utilizzare mezzi elettrici permette di ridurre le emissioni?

    L’uso di un veicolo elettrico riduce le emissioni dirette di CO₂ e altri inquinanti rispetto a un veicolo a combustione interna, ma l’impatto ambientale dipende dal mix energetico usato per produrre l’elettricità usata per alimentare il veicolo elettrico.

    Se l’energia proviene da fonti fossili, le emissioni complessive possono essere ancora significative. Per una riduzione del 100%, è necessario utilizzare energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili come solare, eolico o idroelettrico.

    Come vengono calcolate le emissioni?

    Le emissioni generate dalle attività di trasporto dipendono dalla quantità di merce trasportata, all’aumentare del peso aumentano le emissioni, e dalla lunghezza del percorso per raggiungere la destinazione, più lungo è il percorso maggiori sono le emissioni.

    Inoltre, dipendono dalla tipologia di carburante utilizzato. Il calcolo delle emissioni per essere certificato deve avvenire utilizzando lo standard internazionale definito dal GLEC o dalla ISO 140083.

    Desideri ricevere maggiori informazioni?

    Contattaci