La digitalizzazione sta trasformando radicalmente il settore della logistica e del trasporto merci, portando a una significativa evoluzione dei processi tradizionali. Un esempio emblematico di…
È notevole rilevare, per chi è interessato alle dinamiche economiche del settore della logistica, la divergenza tra economia reale ed economia nominale in atto in…
Gruber Logistics è attivamente coinvolta nel progetto ACCESSMILE, un'iniziativa finanziata dal programma Central Europe, finalizzata a migliorare l'accessibilità e l'efficienza nel trasporto multimodale nelle aree…
Il 26 settembre 2024 l'Italia ha compiuto un passo significativo verso la digitalizzazione del settore dei trasporti con l'entrata in vigore del Protocollo Addizionale alla…
La sostenibilità nel trasporto merci è emersa come una questione di critica importanza, che obbliga le aziende a prendere misure proattive per ridurre le emissioni…
Anche nei viaggi più lunghi in macchina, avere un copilota può essere un valido aiuto: ci può sostituire al volante oppure occuparsi della navigazione; in…
Il concetto di porto franco ha radici storiche profonde e rappresenta un'importante evoluzione nel panorama del commercio internazionale. Tradizionalmente, un porto franco è un'area portuale…
Il Consiglio europeo ha approvato giovedì 13 giugno un regolamento aggiornato relativo agli orientamenti dell'UE per l'espansione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), sistema chiave…
Il 13 maggio, attraverso l'adozione di un nuovo regolamento, il Consiglio Europeo ha approvato gli standard aggiornati di CO₂ per i veicoli pesanti, stabilendo obiettivi…
Il trasporto merci su gomma è sempre più colpito dalle restrizioni sui trasporti attraverso il Brennero attuate dall'Austria. Dal 2010, il Tirolo ha implementato una…
In prima linea tra gli investimenti infrastrutturali strategici dell'Europa c'è il Connecting Europe Facility, CEF, un programma fondamentale dedicato ad alimentare la crescita, promuovere la…
Modal Shift: mito o realtà? L'impegno di Gruber Logistics Il tema del cosiddetto "trasferimento modale" è un argomento molto controverso tra gli esperti di sistemi…
Il sistema Book & Claim Grandi novità dal mondo della contabilità e della rendicontazione delle emissioni per il settore dei trasporti e della logistica. Lo…
ALICE Sviluppo della normativa - Il Consiglio ha approvato nuove norme per rafforzare gli standard di emissione di CO2 per i veicoli pesanti Il Consiglio…
CONTABILITÀ INDUSTRIALE NEI TRASPORTI Secondo la definizione di un celebre manuale (Matz, A., Curry, O.J., Frank G.W. (1957) Cost Accounting, South -Western) la contabilità industriale…
CHI SONO DAVVERO GLI MTO In generale, la dicitura multimodalità viene utilizzata (forse impropriamente) come sinonimo di intermodalità. Essa è poco diffusa in abito puramente…
MULTIMODALITÀ, INTERMODALITÀ E TRASPORTO COMBINATO Il trasporto intermodale rappresenta un approccio strategico e integrato alla gestione della logistica, che punta a combinare i punti di…